Stefano Mezzaroma, l’arte delle icone anni ’80 e ’90 tra nostalgia e street art
Pubblicato da Giorgia Pellegrini - Red DeejayFox Radio in News · Domenica 15 Dic 2024 · 1:45
Tags: Anni80, 90, StefanoMezzaroma, iconedeglianni8090, AperiFox, DeejayFoxRadio, Andrea&Friends
Tags: Anni80, 90, StefanoMezzaroma, iconedeglianni8090, AperiFox, DeejayFoxRadio, Andrea&Friends
STEFANO MEZZAROMA
Stefano Mezzaroma, l’arte delle icone anni ’80 e ’90 tra nostalgia e street art Lunedì 16 Dicembre alle 17:00 su Andrea & Friends, Stefano Mezzaroma sarà ospite ai microfoni di DeejayFox Radio.
Artista italiano dal talento poliedrico e in continua evoluzione, Stefano ci porterà alla scoperta della sua arte unica e del mondo delle icone anni ’80 e ’90, un tema che ha segnato il suo percorso e continua a ispirare il suo lavoro.
Con oltre 25 anni di carriera, Stefano Mezzaroma ha saputo reinventarsi esplorando stili e tecniche differenti: dalla pittura classica ad olio e acrilico, alla fotografia, al collage e alla street art. Al centro della sua produzione, però, c’è sempre un unico grande soggetto: le icone, quei personaggi che hanno fatto la storia della cultura pop, del cinema, della pubblicità e dello sport, reinterpretati con uno sguardo ironico e nostalgico.
Ispirato da grandi maestri come Warhol, Banksy, Rotella e Lichtenstein, Stefano fonde l’estetica pubblicitaria alla potenza della street art, utilizzando tecniche come lo stencil e la serigrafia. Le sue opere uniscono il rigore delle immagini in bianco e nero stampate alla vivacità dei fondali dipinti a mano, creando un effetto visivo autentico, caldo e sorprendentemente vivo.
Nato nel 1984, Stefano ha assorbito l’influenza multimediale tipica di chi è cresciuto tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90. Rocky Balboa, Arnold Schwarzenegger e Van Damme diventano protagonisti delle sue tele, simboli di forza, disciplina e determinazione, ma osservati con una punta di giocosa leggerezza. Anche personaggi come Homer Simpson, Fantozzi e persino icone politiche come Silvio Berlusconi trovano spazio nelle sue opere, rivelando il lato più ironico e imprevedibile dell’arte contemporanea.
Dopo anni di ricerca silenziosa, Stefano torna a raccontarsi, condividendo con il pubblico il suo stile ormai consolidato: un tributo alle icone che hanno segnato generazioni, ma viste da una prospettiva nuova, dinamica e mai banale.
Per DeejayFox Radio
GIorgia Pellegrini
GIorgia Pellegrini
Non sono presenti ancora recensioni.